Il profumo e il gusto del pane caldo al mattino è un piacere che riesco a concedermi almeno un paio di volte a settimana. E da brava siciliana, per impastarlo, uso ormai solo farine e semole da grani che vengono definiti “antichi” (in realtà erano coltivati fino al secolo scorso). Il mio preferito è il Perciasacchi che ho scoperto…
Chicchi di grano si inseguono vertiginosamente in un complesso gioco di ingranaggi, mentre un profumo caldo di farina investe chi si addentra in questo posto che sa di storia. Una storia che risale ai primi del ‘900, quando nel quartiere san Francesco di Paola a Caltagirone nasce il Molino Crisafulli divenendo in poco tempo punto di riferimento…
Negli anni la tradizione della cuccìa, proprio per i tempi di preparazione, è divenuta sempre più rara tanto da rischiare di perdersi. Dalla voglia di salvare dall'oblìo questo antico piatto della cucina povera è nata una cuccìa confezionata sottovuoto, pronta per la cottura perché l'azienda siciliana che la produce cura, prima del confezionamento e della…
Un molino storico di Sicilia, idee sviluppate in loco arricchite dall’esperienza milanese di uno dei due figli. La valorizzazione della canapa sativa, prodotto versatile e dalle mille proprietà ma anche difficile da coltivare. Siamo a Caltagirone, patria di arte e stile, roccaforte di una politica che non c’è più. Oggi gioiello di turismo, laboriosità e…
L'anno di svolta è il 2016, con la legge n.242 che promuove l'utilizzo della canapa per ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura e come occasione di integrazione di reddito per gli agricoltori. Tra i pionieri della canapicoltura siciliana ci sono i fratelli Giuseppe e Francesco Sammartino da Caltagirone. Nella loro azienda agricola specializzata in coltivazione di grano…
