Descrizione
FARINA TIPO 1 DI GRANO TENERO ANTICO SICILIANO ROMANO
BIOLOGICA
Grano varietà Romano, il tenero di Sicilia
Sebbene in Sicilia cresca soprattutto grano duro, nelle zone collinari si è sviluppata nei secoli scorsi anche qualche varietà di grano tenero pregiato, nutriente e proteico, come il Romano e il Majorca che venivano tradizionalmente usati per le preparazioni dolci.
Per torte e pani più soffici
Il Romano si presta alla panificazione, da solo o miscelato ad altre farine più rustiche per ottenere un pane più soffice. È ideale anche per la preparazione di dolci lievitati perché ha la stessa resa di un grano tenero moderno ma con una maglia glutinica più semplice e facile da digerire. La nostra macinatura permette di ottenere una farina di tipo 1 particolarmente profumata. PROVA LA NOSTRA MISCELA DI ROMANO E CANAPA
La ricetta: il pane di grano tenero siciliano
Per un buon pane di Romano, considera le seguenti proporzioni: per 500 g di farina servono circa 325 ml di acqua, meglio se fredda. Aggiungi 150 g di lievito madre e sale secondo il tuo gusto. Un cucchiaio di olio d’oliva facilita la lavorazione e rende più croccante la crosta.